
L'utilizzo della terapia fisica a seguito di una nuova diagnosi di lombalgia a livello di medici di medicina generale non predice l'utilizzo di assistenza sanitaria e non cambia i costi nel follow-up: è quanto dimostrato in uno studio di coorte retrospettivo su dati ottenuti da cartelle cliniche elettroniche e assicurazioni di 2.184 individui di età superiore a 18 anni con un nuovo consulto per lombalgia nel 2004-2008.
I pazienti sono stati classificati come riceventi terapia fisica se hanno iniziato la cura entro 14 giorni dopo la visita.
Solo 286 di 2184 pazienti (13,1%) ha ricevuto subito la fisioterapia, e non era un fattore determinante dei costi sanitari legati alla cura della lombalgia, quali l'utilizzo di prestazioni di pronto soccorso, imaging avanzato, iniezioni epidurali, visite specialistiche, e la chirurgia.
L'età, la salute mentale, il dolore al collo come co-morbilità e la gestione iniziale con oppioidi sono stati determinanti per il costo e gli esiti.